80° anniversario della Liberazione di Pesaro.
L’Associazione Brigata Maiella ha partecipato alle celebrazioni cittadine dell’1 e 2 settembre organizzate dal Comune di Pesaro (capitale italiana della cultura 2024), Comitato Interregionale per l’80°, sindacati SPI CGIL, FNP CISL e UILP, ANPI Pesaro-Urbino e Associazione Brigata Maiella.
Questi gli appuntamenti che ci hanno visti protagonisti nella due giorni marchigiana:
Domenica 1 settembre – omaggio ai Caduti maiellini della battaglia per la Liberazione di Pesaro presso il cimitero di Villa Fastiggi; inaugurazione di una stele in ricordo della Brigata Maiella realizzata da Giulia Orciari, studentessa del liceo Nolfi Apolloni di Fano, nei giardini della Mediateca Montanari di Fano.
Lunedì 2 settembre – sala nobile di Palazzo Gradari di Pesaro, ricostruzione storica da parte di Cecilia Di Paolo segretaria dell’Associazione Brigata Maiella e Matilde Della Fornace, presidente ANPI Pesaro-Urbino. A seguire presentazione degli elaborati realizzati dalle scuole del territorio nel corso dell’intero anno scolastico 2023-2024. Particolarmente emozionante l’esibizione del coro “Spi Bella Ciao” che ha eseguito canti della Resistenza e il canto maiellino “Sul ponte fiume Sangro”. Le conclusioni sono state affidate a Stefano Landini Segretario SPI CGIL Nazionale.
La giornata è poi proseguita con le iniziative istituzionali del comune di Pesaro e con il saluto ufficiale da parte dell’Associazione Brigata Maiella, dello SPI CGIL Abruzzo e Molise e del sindaco di Casoli, nonché vice presidente della Provincia di Chieti Massimo Tiberini, al sindaco di Pesaro Andrea Biancani.